Sintoflon trattamento motore: funziona?
Ho voluto provare gli additivi per olio della Sintoflon da loro definiti “trattamento anti-attrito”
A cosa servono? Mantengono le promesse? Sono sicuri?
Vedremo assieme di rispondere o almeno provarci 🙂

Questa è la “cavia” utilizzata: una Jaguar X-Type 2.5 V6 cambio manuale del 2002.
Auto con pochi km all’attivo (79.000) di cui, purtroppo, non ho una storia certa della manutenzione ma che, sicuramente, è stata lasciata ferma per un certo periodo di tempo.
L’autovettura in questione aveva già avuto un cambio d’ olio (Castrol) e filtro olio a 74.000km nel Settembre 2021.
Situazione iniziale:
La macchina è di mia proprietà da poco più di un anno: fatta la dovuta manutenzione con spurgo degli impianti, cambio filtri, olio, ecc presenta:
- Nessuna perdita di acqua od olio.
- Nessun consumo di olio o acqua.
- Filtro aria “sportivo” / lavabile
- Consumo reale medio e verificato attorno ai 9,2L/100km o, se preferite, 10,87km con 1L di benzina
- Motore V6 silenzioso ma in 5° marcia abbastanza pigro nel salire di giri considerando i circa 200Cv…
Fase 1: E.T. ENGINE TREATMENT
In questa prima fase si utilizza il Sintoflon E.T. Engine Treatment che (prendo dalla scheda prodotto dal sito ufficiale);
- garantisce una detergenza massimale perché viene effettuata con il veicolo in movimento su strada e per un lasso di tempo maggiore;
- non limita il potere lubrificante dell’olio perché riduce drasticamente gli attriti;
- riveste i metalli con PTFE nanotech anti-attrito, rendendoli auto-lubrificanti ed evitando l’usura;
- incrementa potenza e coppia.
Con questa protezione:
- diminuisce l’energia assorbita per attriti;
- migliorano la scorrevolezza e le prestazioni;
- diminuiscono i trafilamenti di olio ed il consumo di carburante.
Come da istruzioni, prima di effettuare il cambio dell’olio e relativo filtro, ho inserito un flacone da 250ml nel motore e guidato subito per 50km circa e, nei giorni successivi, per altri 400km al fine di completare la pulizia.
Davvero strano che, su certi forum online, si riportano modalità inesatte andando a consigliare “almeno 2-3.000km con il pulente” quando la Sintoflon stessa indica:
“Non cambiare immediatamente l’olio ma sfruttare ET da un minimo di 100/200 km a non più di 1000/2000 km, per poi scaricare con il cambio dell’olio esausto e del filtro olio, lo sporco disciolto con la detergenza.
Se il motore è particolarmente sporco anticipare il tagliando.”
Sembrerebbe che, dopo il suo inserimento, il motore sia effettivamente diventato più fluido ma, prima di qualsiasi giudizio, voglio portare a termine il trattamento…
Fase 2: Cambio olio, filtro e inserimento del PROTECTOR

Per prima cosa ho provveduto al cambio dell’olio.
Come si nota dalla foto il prodotto pulente sembrerebbe aver fatto il suo dovere: l’olio era decisamente più “chiaro” (il Castrol aveva all’attivo nemmeno 5000km) prima dell’inserimento dell’ E.T. Engine Treatment.
Al momento dello scarico si presentava decisamente scuro, simile a una cioccolata fondente!
Completato il cambio dell’olio ho provveduto a far scaldare il motore, inserire il prodotto e guidare per una ventina di km per effettuare il trattamento di rivestimento come da indicazioni della Sintoflon.
Primi km e prime impressioni.
Dopo aver completato il trattamento ho iniziato a utilizzare l’auto. ecco le primissime impressioni:
- Cosa davvero curiosa: nei primissimi km l’auto ha “mangiato” un po’ d’acqua, niente di “eclatante” ma ho avuto un abbassamento di un 2cm del liquido di raffreddamento.
- L’auto sembra riprendere meglio sopratutto “dal basso” dove accusavo una certa “pigrosità” per essere un 200cv.
Dopo i primi 1.500 km
Il trattamento Sintoflon sta mantenendo le promesse?
Secondo la casa:
- migliora l’efficienza riducendo i consumi e le emissioni; > sulle emissioni non ho avuto modo di effettuare dei test ma effettivamente i consumi si sono attestati sugli 8,8L/100 Km
- aumenta le prestazioni; > la ripresa sopratutto in basso è effettivamente migliorata un poco e il motore sembra più “propenso” a salire di giri
- riduce il consumo d’olio; > non posso ne smentire ne confermare, il V6 non ha mai mangiato olio!
- riduce i trafilamenti d’olio; > come sopra: mai avuto nessuna perdita
- aumenta la tenuta negli accoppiamenti; > non verificabile esternamente
- prolunga la vita del motore > non verificabile nel breve periodo
Sopratutto per quanto riguarda i consumi direi che merita!
Segnalo un fatto curioso: non so se durante la “pulizia” o il successivo trattamento ma il motore ha “mangiato” un po’ d’acqua: giusto un paio di cm della vaschetta.
Il “problema” non si è più presentato.